Lo spread è “soltanto” un indicatore, che significa divario, distanza. Come tale è del tutto convenzionale e neutro: per convenzione, lo spread che ci interessa di più è quello tra il rendimento dei Buoni del tesoro italiani (Btp) e quelli tedeschi. Questo perché i buoni tedeschi sono quelli considerati la …
Leggi tutto »L’agricoltura deve attrarre giovani: necessario puntare sulla qualità
L’agricoltura è nel nostro futuro. Dobbiamo ricordarlo e ricordarcelo, perché per decenni l’agricoltura è stata il simbolo del passato, nel discorso pubblico italiano. Fatica, miseria, questa è la memoria del “passato contadino” di milioni di famiglie italiane. Non è una memoria fallace, e non si può negare che dai tempi …
Leggi tutto »Calabria: il malaffare danneggia l’economia
L’assassinio del giovane sindacalista Sacko Soumalya a San Calogero, nel reggino, darà per qualche giorno l’occasione di commenti giustamente indignati. C’è il rischio che, come altre volte, torni a calare il silenzi subito dopo. E c’è il rischio che l’indignazione rimanga a un livello superficiale, attestandosi su una lettura semplificata: …
Leggi tutto »La provincia subordinata all’Italia dei campanili e alla crescente “campagna urbanizzata”
L’Italia è il Paese dei campanili. Tutta la sua storia, almeno dal Medioevo, soprattutto nel centro-nord (e la precisazione non è da poco) è segnata dalle città, e un certo tipo ben preciso di città: non tanto e non solo capitali politiche di uno Stato più o meno esteso, ma …
Leggi tutto »Il futuro dell’economia? È sicuramente verde
Il futuro dell’economia è verde. L’economia “green” non è un ritorno al passato, cioè non prevede una riduzione della tecnologia e della qualità della produzione. Al contrario, se è sporco e inquinante, è vecchio e superato. Per avere un sistema produttivo ecologicamente sostenibile occorre più, non meno, tecnologia. Il primo …
Leggi tutto »Legge di stabilità 2018: una lettura ragionata
La “finanziaria”, come ancora si usa chiamarla, offre, come ogni anno, la cornice generale per l’azione degli enti pubblici e delle imprese. La prima notizia, buona e importante, è la non-notizia che Iva e accise sui carburanti non aumenteranno: anche per quest’anno, non parte il temuto aumento delle imposte sui …
Leggi tutto »Fauna selvatica: un nuovo approccio per la gestione dei danni in agricoltura
Dai lupi ai ghiri, cultura e pratica per l’armonia tra ragioni dell’ecologia e ragioni dell’agricoltura L’ambiente e la fauna in Italia: un nuovo scenario. La condizione ambientale dei monti e delle foreste italiane è oggi assai migliore di quanto fosse un secolo, o anche solo cinquant’anni fa. Dagli anni 70, …
Leggi tutto »Viaggio nella “Business Ethics”, un’invenzione americana
La Business Ethics, l’etica degli affari, è più nota nel suo termine inglese. Perché è una sorta di “invenzione” americana, e deriva da un rapporto certo aziende e società civile dove non si contano soltanto gli interessi degli azionisti (shareholders), ma anche quelli di coloro che hanno un legittimo interesse …
Leggi tutto »Ius soli o Ius sanguinis? L’accesso alla cittadinanza in Italia ed in Europa*
L’Italia si trova ora a dover affrontare la sfida della riforma dell’accesso alla cittadinanza. La legge in vigore è la 91 del 1992, la quale contiene e disciplina le diverse modalità per acquisire lo status di cittadino italiano. Una legge che va analizzata in entrambi i suoi aspetti: i discendenti degli …
Leggi tutto »La nostra “cultura dei litorali” è essenzialmente mediterranea
Il Mediterraneo è davvero tante cose per noi italiani. È memoria, identità, immaginario. Sappiamo dai tempi della scuola che fu un tempo mare nostrum, un grande bacino di scambi e commercio. Lungo il mare, sin dalla preistoria, si diffusero l’olio, il vino, trasportati in anfore di terracotta che ancora numerose …
Leggi tutto »