Un recente studio dell’Unione Europea del 2015 sui redditi agricoli comparati può essere così sintetizzato: “Per Unione Europea a 27 paesi, esiste una forte relazione tra la dimensione economica dell’azienda agricola e i livelli medi di reddito generato, che si applica non solo al Reddito Agricolo familiare per azienda agricola …
Leggi tutto »Jobs Act: fare il punto (provvisorio) sull’occupazione
E’ piuttosto difficile fare un punto squisitamente tecnico sull’attuazione del Jobs Act, perché ci troviam odi fronte ad uno dei punti cruciali dell’azione di governo, che ha sollevato e solleva un conflitto politico. Quasi come per il referendum sulla riforma costituzionale, la tendenza è al “si” o “No”, e questo …
Leggi tutto »Naturalmente o natura-mente?
L’agricoltura ha sancito l’inizio dell’evoluzione umana e ci ha accompagnato nel corso della storia e l’uomo a sua volta si è adoperato affinchè si evolvessero le tecniche che garantissero una maggiore produzione. A tratti la situazione è degenerata tant’è che i frutti della terra talvolta sono tutt’altro che naturali, …
Leggi tutto »Legge di bilancio: investimenti e niente Irpef agricola
Il governo ha presentato ufficialmente la finanziaria 2017. La chiamiamo, per vecchia abitudine, finanziaria, ma il uso nome, negli ultimi anni, era legge di stabilità, nome che evocava il Patto europeo di stabilità e crescita. Un’evocazione che era quasi diventata spiacevole, perché agli occhi di molti la stabilità (cioè i …
Leggi tutto »Unsic su accordo pensioni: “Come avevamo previsto, la questione Ape perde importanza. Bene le misure in direzione delle pari opportunità e il sostegno alle pensioni povere”
Per Domenico Mamone, presidente Unsic, “Visto l’accordo tra governo e sindacati, possiamo dire che avevamo previsto che l’Ape non è e non poteva essere un elemento centrale, ma solo una misura marginale. Bene la ricongiunzione gratuita delle gestioni, non era ammissibile penalizzare e far disperdere i versamenti dei cittadini , …
Leggi tutto »Terremoto e impatto sull’agricoltura
Il 24 agosto 2016 sarà una data che rimarrà impressa nella memoria degli abitanti di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto per molto tempo, ma anche in quella di tutta Italia e forse del mondo, visto che tutti i media internazionali ne hanno parlato: ebbene sì, forse …
Leggi tutto »Bonus 80 euro: quando e perché viene revocato (e come ridurre i danni)
Ma insomma, Renzi sta riprendendosi indietro il famoso bonus di 80 euro al mese? Equivoci e voci si susseguono: in effetti, alcuni lavoratori e contribuenti si sono visti recapitare dall’Agenzia delle entrate una richiesta di restituzione del bonus accreditato in busta paga lungo l’anno 2015. Per capire perché, occorre ricordare …
Leggi tutto »L’ultimo saluto ad un grande Presidente: Carlo Azeglio Ciampi
“Un grande Presidente, che seppe unire le capacità politiche alla speciale competenza economica” così Domenico Mamone, presidente dell’Unione Nazionale Sindacale Imprenditori Coltivatori “Ciampi sarà ricordato come il presidente che ci ha insegnato a non temere la sfida dell’integrazione europea, autorevolmente sostenendo non solo l’ingresso nell’Euro, ma un’idea generale di Italia …
Leggi tutto »Prevenire il terremoto: cosa fare per la propria casa e la propria azienda.
Una nota del Centro Studi Unsic per amministratori e operatori. Prevenire: si può fare, si deve fare. Dopo la solidarietà e il dolore per le vittime del terremoto di Accumoli e Amatrice, ritorna il tema della prevenzione. Non della previsione dei terremoti, tema suggestivo ma oggi ancora materia più per …
Leggi tutto »L’Europa è isolata? Conseguenze della Brexit
Nella vecchia battuta “burrasca sulla Manica, l’Europa è isolata”, c’era molto del buon vecchio humour inglese. Però la Brexit (l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, votata nel referendum per 51 a 48 dagli elettori britannici il 23 giugno scorso) non è uno scherzo, e potrebbe costare cara. A tutti noi, …
Leggi tutto »