Unsic ha naturalmente seguito lo sviluppo del PNRR e la sua messa in funzione. Fermo restando il valore assoluto del PNRR nel rilancio dell’economia e nel rafforzare la coesione sociale, una prima valutazionedel percorso e delle difficoltà, incontrate sino ad oggi, spinge Unsic a rilevare certi punti problematici:a) Il collo …
Leggi tutto »Unsic sui provvedimenti del governo sulla crisi economica e l’energia
L’Unione sindacale imprenditori e coltivatori (Unsic) ha attentamente esaminato i provvedimenti del governo del 2 maggio scorso. In sintesi, il nostro giudizio è che si tratti di provvedimenti, pur opportuni, ma che troppo spesso non escono da una logica emergenziale, che non offre un quadro consolidato di certezze agli imprenditori. …
Leggi tutto »Concessioni balneari: una storia “all’italiana”
La direttiva comunitaria del 2006, molto impropriamente chiamata Bolkestein, riguarda la creazione di un mercato europeo dei servizi. Il suo testo originario era proposto dal leader liberale Bolkestein ed era considerato molto “di destra”, nel senso della liberalizzazione del mercato e della concorrenza, colpendo le garanzie statali sui servizi. Si …
Leggi tutto »Covid, le disposizioni dei decreti del 24 e 29 dicembre 2021
Con due decreti in pieno periodo natalizio, il governo ha in parte confermato e reso più severa, e in parte davvero rivoluzionato, la strategia antipandemica. Col decreto 221 del 24 dicembre, è stato stabilito lo stato d’emergenza stabilito sin dal 2020 è prorogato fino al 31 marzo 2022. E’ questa …
Leggi tutto »Cosa sta accadendo in Congo
La tragica morte del nostro ambasciatore Attanasio, del carabiniere Iacovacci e dell’autista Milambo in Congo ripropongono grandi temi generali, che in questi anni sono stati oggetto di dibattito e anche di polemica politica. Diciamo innanzitutto che per fortuna certe polemiche sono riemerse solo in minima misura in questa triste circostanza: …
Leggi tutto »Il decreto del 22 marzo 2020 letto alla luce della nuova circolare
Il nuovo (qualcuno dirà, l’ennesimo, ma è la situazione a cambiare, e non per il meglio) decreto della Presidenza del Consiglio del 22 marzo 2020 impone un’ulteriore restrizione alle attività produttive, con un lungo allegato di quelle consentite, di cui si riportano i codici Ateco. Se il decreto è stato …
Leggi tutto »Il lavoro al tempo del virus
Si tratta di un’esperienza del tutto nuova per tutti noi. Occorre risalire forse all’epidemia di febbre spagnola del 1918 (peraltro davvero letale, con decine di migliaia di vittime) per trovare un paragone nella memoria. Quali soluzioni si possono individuare per garantire la sicurezza e al tempo stesso mantenere un livello …
Leggi tutto »La riforma del Terzo Settore
Il mondo del Terzo Settore, o del non-profit, all’inglese, è un mondo importante per la società italiana, ma anche per l’economia: raccoglie risorse importanti, e posti di lavoro. Al 2018, secondo l’Istat, si segnalano oltre 770mila volontari ma un numero di dipendenti almeno pari o di poco superiore (788mila). Le …
Leggi tutto »“Sostenibilità”, concetto semplice e complesso
Sostenibilità. La parola è di moda, senza dubbio: si usa molto, ma si ha anche l’impressione che spesso chi la usa non sa bene di cosa stia parlando. Si tratta infatti di un concetto assieme semplice e complesso: da un lato è intuitivo, ovvio; dall’altro lato richiede invece di mettere …
Leggi tutto »La Cina potenza mondiale è una normalità della storia
Succede questa cosa a scuola, che sembra che abbiano inventato tutto i cinesi: la carta moneta, la polvere da sparo, la bussola… Però la Cina è sembrata, a lungo, lontana, molto lontana: se anche i cinesi hanno inventato qualcosa, rimaneva per noi una curiosità scolastica, ma poi ai nostri occhi …
Leggi tutto »