La “finanziaria”, come ancora si usa chiamarla, offre, come ogni anno, la cornice generale per l’azione degli enti pubblici e delle imprese. La prima notizia, buona e importante, è la non-notizia che Iva e accise sui carburanti non aumenteranno: anche per quest’anno, non parte il temuto aumento delle imposte sui …
Leggi tutto »Ius soli o Ius sanguinis? L’accesso alla cittadinanza in Italia ed in Europa*
L’Italia si trova ora a dover affrontare la sfida della riforma dell’accesso alla cittadinanza. La legge in vigore è la 91 del 1992, la quale contiene e disciplina le diverse modalità per acquisire lo status di cittadino italiano. Una legge che va analizzata in entrambi i suoi aspetti: i discendenti degli …
Leggi tutto »Università: La no tax area e la grande crisi dell’università italiana*
Le università italiane sono vuote. Se aumenta infatti la quota degli italiani che a 19 anni possiede un diploma, soltanto il 61% di questi si iscrive all’università, circa 3 punti in meno rispetto al 2010 e addirittura 17 punti rispetto a un quarto di secolo fa. Non solo, secondo i …
Leggi tutto »Il Reddito d’inclusione: un ruolo per i patronati
Con il Reddito d’inclusione (Rei) avremo anche in Italia una forma di reddito minimo. E’ una richiesta che da lungo tempo veniva dall’Unione europea: sin dal 1992 (la Ue si chiamava ancora Cee), con la Raccomandazione 441/92 aveva sottolineato “di riconoscere, nell’ambito d’un dispositivo globale e coerente di lotta all’emarginazione …
Leggi tutto »Riforma del lavoro autonomo: l’approvazione dopo oltre un anno
Le “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro”, che il marketing politico ha ribatezzato il “jobs Act degli autonomi” è finalmente legge, dopo essere rimaste in Parlamento per oltre un anno (e, per qualche …
Leggi tutto »Def: bene il reddito d’inclusione, ma senza patronati e servizi per il lavoro i cittadini deboli sarebbero stati a loro stessi
Per Domenico Mamone, presidente dell’Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori (Unsic), che promuove anche una delle grandi reti nazionali di patronato e servizi per il lavoro, “il Def annunciato oggi dal governo conferma l’annunciato reddito di inclusione per i più poveri. Bene, ma attenzione: una misura del genere non funziona …
Leggi tutto »Voucher: Mamone (Unsic): “Abolizione segno di debolezza politica”
Per Domenico Mamone, presidente dell’Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori (Unsic) “l’abolizione dei voucher è il segno di una rinuncia, di una grande debolezza del governo e della politica. Di fronte alle polemiche sugli abusi – innegabili- nell’impiego di questo strumento, che però serviva e serve a rispondere ad una …
Leggi tutto »Milleproroghe 2017: l’ultimo treno dell’anno
Molte vetture per il treno del milleproroghe, il decreto tuttofare che ormai da oltre un decennio funge da tappabuchi, soluzione in extremis e ancora di salvezza per le tante questioni che non hanno trovato soluzione nell’anno passato o che si prevede non la potranno trovare in quello futuro. Proroghe che sono una resa all’impossibile, o magistrali esercizi dell’arte del possibile, fate …
Leggi tutto »MontePaschi e la barca che affonda: bail in, bail out e salvataggio bancario
La crisi bancaria continua a pesare sul nostro futuro. In Italia è emersa con qualche ritardo rispetto ad altri Paesi: negli Stati Uniti, il collasso fu clamoroso e drammatico, nel 2008 si videro gli impiegati della Lehman Brothers uscire con le scatole di cartone con dentro le carte personali, l’antica e prestigiosissima banca d’affari era fallita; in Gran …
Leggi tutto »Legge di bilancio: investimenti e niente Irpef agricola
Il governo ha presentato ufficialmente la finanziaria 2017. La chiamiamo, per vecchia abitudine, finanziaria, ma il uso nome, negli ultimi anni, era legge di stabilità, nome che evocava il Patto europeo di stabilità e crescita. Un’evocazione che era quasi diventata spiacevole, perché agli occhi di molti la stabilità (cioè i …
Leggi tutto »