giovedì , Marzo 30 2023
Home / Centro studi / Leggi e istituzioni

Leggi e istituzioni

Il Reddito d’inclusione: un ruolo per i patronati

Con il Reddito d’inclusione (Rei) avremo anche in Italia una forma di reddito minimo. E’ una richiesta che da lungo tempo veniva dall’Unione europea: sin dal 1992 (la Ue si chiamava ancora Cee), con la Raccomandazione 441/92 aveva sottolineato “di riconoscere, nell’ambito d’un dispositivo globale e coerente di lotta all’emarginazione …

Leggi tutto »

Def: bene il reddito d’inclusione, ma senza patronati e servizi per il lavoro i cittadini deboli sarebbero stati a loro stessi

Per Domenico Mamone, presidente dell’Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori (Unsic), che promuove anche una delle grandi reti nazionali di patronato e servizi per il lavoro, “il Def annunciato oggi dal governo conferma l’annunciato reddito di inclusione per i più poveri. Bene, ma attenzione: una misura del genere non funziona …

Leggi tutto »

Milleproroghe 2017: l’ultimo treno dell’anno

Molte vetture per il treno del milleproroghe, il decreto tuttofare che ormai da oltre un decennio funge da tappabuchi, soluzione in extremis e ancora di salvezza per le tante questioni che non  hanno trovato soluzione nell’anno passato o che si prevede non la potranno trovare in quello futuro. Proroghe che sono una resa all’impossibile, o magistrali esercizi dell’arte del possibile, fate …

Leggi tutto »

MontePaschi e la barca che affonda: bail in, bail out e salvataggio bancario

La crisi bancaria continua a pesare sul nostro futuro. In Italia è emersa con qualche ritardo rispetto ad altri Paesi: negli Stati Uniti, il collasso fu clamoroso e drammatico, nel 2008 si videro gli impiegati della Lehman Brothers uscire con le scatole di cartone con dentro le carte personali, l’antica e prestigiosissima banca d’affari era fallita; in Gran …

Leggi tutto »