La transizione ecologica passa anche dell’allevamento. Quello intensivo è causa di ingenti emissioni di gas serra che hanno contribuito a rendere l’agricoltura il terzo settore più inquinante, dopo energia e processi industriali. Ma l’alternativa non può certo essere la carne sintetica che cancella il ruolo degli agricoltori e delle comunità …
Leggi tutto »Il biologico in crescita, opportunità per tutta l’agricoltura
Le superfici coltivate a biologico in Italia continuano ad aumentare, così come gli operatori. Questo in sintesi il quadro che emerge dalle anticipazioni di “Bio in cifre 2022”, presentate durante l’evento “Appuntamento con il Bio: l’agricoltura biologica del futuro” organizzato da ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Secondo le anticipazioni …
Leggi tutto »Emilia-Romagna più bio con il protocollo tra FederBio e Anci
Maria Grazia Mammuccini Stimolare le istituzioni e gli enti locali ai principi dell’agroecologia, promuovere la creazione dei distretti biologici, incrementare il consumo di prodotti bio nelle mense scolastiche e incentivare l’utilizzo del metodo biologico nella gestione del verde urbano e più in generale negli ambiti in cui sono vigenti i …
Leggi tutto »