Dopo la tappa al TTG di Rimini, la strategia di promozione turistica “Scopri l’Italia che non sapevi” facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2020 del ministero del Turismo torna dove tutto è iniziato, a Milano. Il progetto nato da un accordo di programma tra il ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il …
Leggi tutto »Emilia-Romagna più bio con il protocollo tra FederBio e Anci
Maria Grazia Mammuccini Stimolare le istituzioni e gli enti locali ai principi dell’agroecologia, promuovere la creazione dei distretti biologici, incrementare il consumo di prodotti bio nelle mense scolastiche e incentivare l’utilizzo del metodo biologico nella gestione del verde urbano e più in generale negli ambiti in cui sono vigenti i …
Leggi tutto »Covid e scuole: non se ne parla mai abbastanza
Sin dall’inizio dell’emergenza Covid, la nostra organizzazione sindacale ha posto un’attenzione particolare sul rapporto tra contagi e mondo della scuola. Individuando in questa connessione un fattore con ricadute importanti sia nell’evoluzione della pandemia – se non altro perché la scuola coinvolge direttamente nove milioni di individui e determina trenta milioni di contatti …
Leggi tutto »Emilia-Romagna per i danni da siccità e gelate in arrivo 1,8 milioni
Oltre 1 milione e 800 mila euro per riparare i danni alle aziende agricole dell’Emilia-Romagna colpite dall’ondata di siccità nel 2017 e dalle gelate dello scorso aprile. Oggi a Roma, la Conferenza delle Regioni ha infatti approvato la proposta di prelevamento di 15 milioni di euro dal Fondo di solidarietà nazionale e …
Leggi tutto »Emilia-Romagna: ultimi giorni per la domanda sul “miglioramento” dei vini
L’Emilia-Romagna punta sulle migliori caratteristiche dei propri vini per far crescere la competitività del settore, valorizzando le tipologie più richieste da mercato e consumatori. Per le imprese agricole emiliano-romagnole sono in arrivo oltre 15, 2 milioni di euro per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti con l’obiettivo di migliorare la qualità, rafforzare l’identità delle produzioni Dop e Igp e il legame con il territorio, favorire l’ammodernamento degli impianti e abbassare i …
Leggi tutto »Emilia-Romagna: bando per impianti e spazi sportivi
Venti milioni di euro. Ammontano a tanto le risorse che la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna mette a disposizione degli enti locali regionali per l’impiantistica e gli spazi sportivi. Il bando è stato appena pubblicato. I fondi, secondo le intenzioni dei promotori, dovranno fungere da volano per investimenti complessivi da oltre 40 milioni …
Leggi tutto »Progetto Prepair, il bacino padano contro l’inquinamento
Il 40% della popolazione italiana – oltre 23 milioni di persone – risiede nelle regioni che compongono la Pianura Padana e in quest’area viene prodotto oltre il 50% del Pil nazionale. Da ciò deriva un elevato impatto emissivo del bacino padano che produce il 50% delle emissioni nazionali di tutti …
Leggi tutto »Emilia-Romagna, iniziativa per la rete escursionistica
E’ stato firmato un protocollo di intesa tra il segretariato del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo per l’Emilia-Romagna ed il Club alpino italiano – Gruppo regionale Emilia-Romagna per l’arricchimento e la diffusione del patrimonio informativo relativo ai beni culturali, alla rete escursionistica e agli itinerari …
Leggi tutto »Emilia-Romagna, progetti a sostegno dei boschi
Arrivano dalla Regione Emilia-Romagna 5,5 milioni di euro per valorizzare boschi e foreste, la cui superficie è cresciuta del 20 per cento negli ultimi trent’anni fino a coprire 611 mila ettari, quasi un terzo dell’intero territorio regionale. L’obiettivo è migliorare l’ambiente e aumentare la possibilità per i cittadini di fruire …
Leggi tutto »