Arrestato a Minsk, in Bielorussia, il papà dell’adolescente russa che aveva disegnato a scuola un’immagine contro la guerra. La conferma del fermo arriva dall’avvocato Dmitry Zakhvatov che ha riferito all’agenzia Reuters che il cittadino russo: “È stato arrestato, sì”. Alexei Moskalyov, 54 anni, in precedenza era stato condannato a due …
Leggi tutto »T. Rowe Price: la crisi energetica è appena iniziata
In estate i prezzi all’ingrosso del gas sono aumentati a tal punto da portare a previsioni di blackout e razionamenti e a timori di freddo estremo nelle abitazioni private. Da allora, i prezzi hanno ritracciato perché la maggior parte dei paesi europei è stata in grado, di stoccare riserve di …
Leggi tutto »Ue, price cap: arriva l’intesa
Alla fine l’accordo politico sul price cap è arrivato. E se la Germania ha “ceduto”, l’Ungheria è rimasta contraria, mentre Austria e Paesi Bassi si sono astenuti. Dopo mesi di tira e molla, Bruxelles ha trovato un punto di intesa. Il tetto sul prezzo del gas naturale scatterà a partire …
Leggi tutto »Assemblea Onu: risoluzione a favore dei risarcimenti russi all’Ucraina
Adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite una risoluzione che chiede alla Russia di pagare i risarcimenti di guerra all’Ucraina. Mentre in Egitto si discute di cambiamenti climatici, 94 Paesi hanno votato a favore della risoluzione che prevede l’istituzione di un meccanismo internazionale per il risarcimento di danni, perdite e lesioni, …
Leggi tutto »All’Onu si parla di “tempesta perfetta”
Dopo che nel settembre 2008 – quattordici anni fa – la quarta banca americana, la Lehman Brothers, ha dichiarato fallimento a causa di 613 miliardi di dollari di debiti bancari, 155 miliardi di debiti in obbligazioni e 639 miliardi di asset, si è aperta una stagione in cui il mondo …
Leggi tutto »Cattivi profeti
Quanti analisti hanno espresso la certezza, raggianti, che le sanzioni avrebbero messo in breve tempo la Russia in ginocchio? Ebbene, con la guerra in corso – a causa dell’esagerato aumento di prezzo delle materie prime – sta avvenendo esattamente il contrario. La Russia è più viva che mai. Lo stesso …
Leggi tutto »All’orizzonte una rivoluzione energetica
Tra le molteplici e approfondite riflessioni che la guerra in Ucraina sta generando in tutti noi, c’è l’accresciuta consapevolezza del ruolo sempre più determinante che l’energia elettrica riveste per la nostra quotidianità. In particolare l’energia è ormai irrinunciabile per lo sviluppo economico e sociale e soprattutto per il futuro di …
Leggi tutto »La lunga notte della ragione
La prima volta in cui sono sceso in piazza contro una guerra era il marzo del 1969. Il papa Paolo VI riceveva in Vaticano il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon e con il M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione) abbiamo organizzato un’azione di protesta chiedendo che il pontefice esprimesse …
Leggi tutto »Crisi ucraina: gli industriali e l’alternativa al carbone
Il progressivo aggravarsi della situazione in Ucraina sta contribuendo ad evidenziare progressivamente una grande criticità del nostro Paese: la dipendenza energetica dell’Italia da altri Paesi, con la Russia che ci fornisce mediamente il 40% del nostro fabbisogno di gas metano. Il carbone è stato evocato come l’alternativa più a portata …
Leggi tutto »La crisi ucraina
Una parata militare a Kiev in occasione della Festa dell’indipendenza I tanti “esperti” che sconfessavano l’ipotesi di una possibile invasione armata dell’Ucraina da parte della Russia sono stati puntualmente smentiti. In queste ore, molte città ucraine sono sotto assedio e le prospettive saranno ovviamente nefaste sia per l’alto numero di …
Leggi tutto »