È passata quasi sotto silenzio in Italia la notizia dell’accordo tra il presidente statunitense Joe Biden e il primo ministro canadese Justin Trudeau per poter respingere le persone migranti in qualsiasi punto del confine tra le due nazioni, lungo oltre cinquemila chilometri, compresi fiumi e laghi. Precedentemente, a seguito di …
Leggi tutto »L’immigrazione torna d’attualità
Non è soltanto il ritorno del centrodestra al governo, con gli “sbarchi selettivi” proposti dalle autorità italiane, a far tornare d’attualità la questione dell’immigrazione e, in particolare, degli sbarchi di navi con i migranti. Sono anche i numeri del fenomeno, che hanno ripreso a crescere, a riaccendere i riflettori: dopo …
Leggi tutto »Dossier Immigrazione: sotto accusa conflitti, clima e Covid-19
Ammontano a 281 milioni (uno ogni 30 dei 7,9 miliardi di abitanti della Terra) i migranti nel mondo, ovvero le persone che vivono fuori dal Paese di residenza, di cui 169 milioni sono lavoratori. Alla fine del 2021 i migranti forzati hanno raggiunto, alla fine del 2021, gli 89,3 milioni …
Leggi tutto »L’immigrazione tra lavoro e diritti: da Roma richiesta di riforme
Si è appena concluso il convegno “Immigrazione tra lavoro e diritti: una riforma necessaria”, che si è svolto a Palazzo Giustiniani a Roma, organizzato dalla campagna “Ero Straniero”. Aperto dai saluti di Emma Bonino e di Luigi Manconi, presidente della onlus A Buon Diritto, a vent’anni dalla legge Bossi-Fini, l’appuntamento …
Leggi tutto »La crisi migratoria sul confine greco
Il dramma umanitario che si sta consumando in questi giorni al confine tra Grecia e Turchia mette di nuovo gli europei di fronte alla questione irrisolta della (non) gestione dei flussi migratori e alle sue terribili conseguenze. Cinque anni fa, i governi nazionali europei, incapaci di gestire in modo unitario …
Leggi tutto »Dossier immigrazione, il punto dell’Idos
L’immigrazione in Italia è un fenomeno presente ormai da 45 anni, ma, nonostante ciò, “la politica, il web e certa comunicazione mainstream usa ancora parole e clichè rimasti invariati da almeno 30 anni: si parla ancora in termini di invasione, di clandestini, di extracomunitari, di negri; con tutto un corollario …
Leggi tutto »Immigrazione: gli ultimi dati sugli sbarchi
Durante i primi sei mesi di quest’anno sono sbarcati in Italia, Grecia, Spagna e Cipro 45mila migranti. Il flusso verso l’Italia risulta diminuito dell’80 per cento rispetto a quello registrato nello stesso periodo dell’anno scorso: dal 1° gennaio al 2 luglio 2018 infatti sono sbarcati sulle coste italiane quasi 17mila …
Leggi tutto »Il centrodestra ha l’arma della “credibilità”?
I sondaggi, si sa, rappresentano croce e delizia di ogni tornata elettorale. Per quanto le tecniche si siano affinate, prove recenti hanno dimostrato che gli errori clamorosi fanno parte del gioco. L’elezione di Trump è forse l’esempio più eclatante a livello internazionale. Da noi gli “infortuni” più rumorosi hanno riguardato …
Leggi tutto »Minori stranieri non accompagnati, un gruppo di lavoro e una legge
Una buona pratica che vede la Regione Molise in prima fila. Si tratta del gruppo di lavoro sui “Movimenti migratori e diritti umani – minori stranieri non accompagnati” per il quale, in occasione della plenaria della Calre, la conferenza dei presidenti dei parlamenti e delle assemblee legislative europee, la presidenza …
Leggi tutto »Immigrazioni ed emigrazioni: i numeri continuano a crescere
L’Istat ha diffuso gli ultimi dati su migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Emerge che nel 2016 il saldo migratorio netto con l’estero torna a crescere di oltre 10mila unità, raggiungendo quota 144mila (+8% rispetto al 2015) per effetto del maggiore aumento delle immigrazioni rispetto alle emigrazioni. Le immigrazioni …
Leggi tutto »